Cosa è una PWA?
PWA è l'acronimo di Progressive Web App, un'applicazione che mira a fornire agli utenti un'esperienza simile a quella di un'app nativa.
Progressive Web App: PWA
Il mondo digitale si sta rivelando sempre più veloce, dinamico e in continua evoluzione, dando sempre più importanza a:
- performance: i dispositivi devono essere più potenti e permetterci di portare più velocemente i compiti al termine ;
- experience: estetica dei dispositivi e delle pagine web, velocità, facilità d'uso;
- intelligence: algoritmi sempre più sofisticati che lavorano in un'ottica predittiva.
È in questo contesto che entrano in gioco le PWA, soprattutto in termini di prestazioni e di esperienza utente.
Significato di PWA
PWA è l'acronimo di Progressive Web App, ovvero un'applicazione che utilizza le funzionalità più avanzate del web per offrire agli utenti un'esperienza simile a quella di un'app nativa.
La differenza con le app tradizionali è che le PWA sono un "ibrido" tra le normali pagine web e le app mobili.
PWA app
Nello specifico, quali sono le caratteristiche principali delle PWA? E soprattutto, quali sono i pro e i contro, se ci sono?
Pro delle PWA
I vantaggi delle Progressive Web App sono:
- progressive: sono in grado di adattarsi a qualsiasi utente e a per qualsiasi browser scelto, poiché sono state progettate in modo da essere soggette a continui e progressivi miglioramenti.
- app-like: hanno nei confronti dell'utente lo stesso comportamento delle app native, sia in termini di interazioni che di navigazione stessa.
- responsive: sono in grado di adattarsi alle dimensioni di qualsiasi schermo, sia esso desktop, mobile o tablet.
- sicurezza: seguono il protocollo HTTPS per non esporre la connessione e le sue informazioni e per non alterarne i contenuti.
- aggiornabili: grazie al processo di aggiornamento dei dati offerto dai service worker, le informazioni sono sempre aggiornate.
- ricercabili: sono indicizzati dai motori di ricerca e vengono identificati come applicazioni.
- riattivazione: la riattivazione dell'applicazione è facilitata, ad esempio, dalle notifiche web.
- installabili: è possibile installarle molto facilmente, senza utilizzare un app store, semplicemente salvandole sul web e avendo l'icona corrispondente sulla schermata iniziale.
- linkabli: è molto facile condividerle, senza una macchinosa installazione, semplicemente tramite l'URL.
Contro delle PWA
Le Progressive Web App hanno anche dei contro, tra i quali: - non sono controllate da un ente apposito, come nel caso degli app store, e quindi non subiscono alcun processo di approvazione;
- hanno un accesso limitato ad alcuni componenti hardware dei dispositivi;
- non c'è molta flessibilità sui contenuti "speciali" per gli utenti, come i programmi di fidelizzazione;
- mancanza di supporto per il sistema operativo iOS dalla versione 11.3 in poi.
- la batteria del dispositivo è messa a dura prova e si scarica più rapidamente;
- la gamma completa di funzionalità PWA non è supportata da tutti i dispositivi, indipendentemente dal sistema operativo (iOS o Android);
- per gli utenti iOS, non c'è la possibilità di stabilire il re-engagement (notifiche web standard, schema url);
- l'esecuzione offline ha delle limitazioni;
- non sono presenti sugli app store, quindi su questo canale non c'è traffico.
- non sono controllati da un ente preposto, come nel caso degli app store, e quindi non subiscono alcun processo di approvazione;
- hanno un accesso limitato ad alcuni componenti hardware dei dispositivi;
- non c'è molta flessibilità sui contenuti "speciali" per gli utenti, come i programmi di fidelizzazione;
- mancanza di supporto sul sistema operativo iOS a partire dalla versione 11.3.
PWA: Manifest e Service Workers
Per poter offrire le loro prestazioni migliori, le PWA necessitano di funzionalità innovative da parte dei browser moderni; tra queste, le più importanti sono il "Manifest" e i "Service Workers".
Manifest per le Progressive Web App
Il Manifest è un semplice file JSON il cui scopo è definire i parametri di base della PWA; in questo modo controlla come l'app deve apparire agli utenti e definisce l'aspetto che avrà al momento del lancio: colori, font, orientamento dello schermo, icone, possibilità di essere installata nella schermata iniziale.
Esistono molti strumenti gratuiti in grado di generare un Manifest: tra questi c'è il Web App Manifest Generator di SeoChecker.
Basta compilare il modulo per ottenere un documento JSON che fornisce i metadati della PWA.

Service Worker per Progressive Web App
Il Service Worker è in grado di fornire l'esperienza più avanzata di una PWA: è uno script che viene eseguito in background nel browser, separatamente da una pagina web, per utilizzare funzioni che non richiedono una pagina web o l'interazione dell'utente.
La sua funzione principale è quella di intercettare e gestire le richieste di rete, compresa la gestione programmatica di una cache delle risposte.
Come testare una PWA
Il PWA tester online SeoChecker consente di analizzare il punteggio e la diagnostica della Progressive Web App. Con questo strumento gratuito potrete verificare le prestazioni della vostra PWA e cercare di fornire applicazioni di alta qualità, coinvolgenti, veloci e capaci su tutti i dispositivi!
